Gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021) al 31 dicembre 2022, permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i numeri che, basandosi su dati «Terna Italia» e «Forum Italia Solare», hanno elaborato gli analisti di EnergRed Dorina Polinari e Giorgio Mottironi, rispettivamente Solar Energy Manager e Strategy Advisor & CMO dell’azienda.
A guidare la classifica di EnergRed troviamo la Puglia con 3 GWp di potenza installata, tallonata a breve distanza dalla Lombardia con 2,97 GWp.
Seguono poi altre 3 regioni del Nord: Emilia-Romagna (2,4 GWp), Veneto (2,37 GWp) e Piemonte (1,92 GWp). Seguono poi altre 3 regioni del Nord: Emilia-Romagna (2,4 GWp), Veneto (2,37 GWp) e Piemonte (1,92 GWp).
La Sicilia —terra dell’«oro energetico»— è invece sesta con 1,7 GWp ed anche altre grandi regioni produttive quali Toscana e Campania sono molto indietro: non raggiungono nemmeno 1GWp di potenza installata.
L’Italia produce solo il 23% dell’energia che consuma, ma con le rinnovabili può triplicare la propria autonomia energetica attuale- quintuplicando la media degli ultimi 20 anni- entro il 2023. A rivelarlo, un’analisi EnergRed (E.S.C.o impegnata nell’accompagnare la transizione energetica delle pmi italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare), che sottolinea come il dato sull’autonomia del Belpaese sia uno dei più bassi d’Europa, amplificando gli effetti della crisi di approvvigionamento in atto sui portafogli dei cittadini, e non solo.
La società energetica EnergRed di Roma ha realizzato un impianto fotovoltaico per la cooperativa WBO Italcables di Caivano (Napoli), che produce cavi per cemento armato precompresso. L’impianto solare fornirà all’azienda energia elettrica a un prezzo record per l’Italia, e senza emettere gas serra: 94 euro al megawattora per i prossimi 20 anni, il 40% della tariffa tutelata dell’elettricità per i cittadini e il 50% di quella per le aziende energivore. Lo rende noto EnergRed con un comunicato.
Con un costo della materia prima che potrà oscillare tra i 180 ed i 210 euro per MWh, la bolletta del comparto produttivo italiano è proiettata verso i 34 miliardi di euro o anche verso i 57 miliardi di euro se si tengono presenti anche i settori agricoli e dei servizi. A metterlo in evidenza è un’analisi aggiornata al 10 marzo 2022 di EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare.
A lanciare l’allarme è stato il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani che, per il prossimo trimestre, ha parlato di aumento del 40% per luce e gas. Ma perché una nuova stangata sulle bollette? “Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, perché aumentano anche i prezzi dei certificati della CO2 e perché cresce la domanda legata all’elettrificazione dei consumi” spiega Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.
Un tempo gli ambientalisti non li amavano, perché dicevano che deturpavano il paesaggio. Oggi che si è capito quanta energia pulita contribuiscono a generare, si è compreso anche che non ce ne sono mai abbastanza. Parliamo naturalmente degli impianti fotovoltaici. Ma quanti sono nel nostro Paese? Per rispondere a questo quesito, ci viene incontro EnergRed, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane.
Aumento per la bolletta elettrica in arrivo. Perché il rincaro della bolletta della luce? A lanciare l’allarme è stato proprio il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani che, per il prossimo trimestre, ha parlato di aumento del 40%. “Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, perché aumentano anche i prezzi dei certificati della CO2 e perché cresce la domanda legata all’elettrificazione dei consumi” spiega Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.
La Grande distribuzione organizzata (Gdo) si avvia inesorabilmente verso un raddoppio dei costi energetici causati dal caro materie prime fossili. A metterlo in evidenza è EnergRed.com, ESCo impegnata nel sostenere la transizione energetica delle Pmi italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico.
Nonostante il forte rialzo dei prezzi dell’energia, in Puglia quella prodotta da fonte solare fa segnare un minimo record per le imprese: 103 euro/MWh. A metterlo in evidenza èEnergRed.com che si propone ora di rendere entro il 2022 il fotovoltaico la fonte di energia più conveniente per le aziende, portando l’LCOE a 0,054 euro/kWh in tutt’Italia.crescere le pmi.
Nonostante il forte rialzo dei prezzi dell’energia, in Puglia quella da fonte solare fa segnare un nuovo minimo record di costo per imprese: 103€/MWH
Il costo livellato dell’energia è un indice della competitività di diverse tecnologie di generazione di energia elettrica, diversificate per tipo di fonte energetica e per durata della vita media degli impianti. In Italia è del 10% più basso rispetto alla media europea.
Ad approfondire il tema è ora uno studio realizzato da EnergRed, azienda impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi. Solo il fotovoltaico contiene la perdita.
L’adozione di energie rinnovabili è senza dubbio una soluzione valida per ridurre l’impatto ambientale. In questo campo però c’è un’azienda, EnergRed, che è andata oltre, puntando non solo a rendere il mondo un posto migliore, ma che ha anche l’obiettivo di far crescere le pmi.
Ad approfondire il tema è uno studio realizzato da EnergRed, una EsCo impegnata a sostenere la transizione energetica delle PMI italiane, attraverso soluzioni di efficientemente energetico.
Il nostro approccio mette al centro il benessere dell’aziende e delle sue persone, proponendo soluzioni sostenibili in perfetto equilibrio tra gli aspetti economici, sociali e ambientali.
Per raggiungere questo obiettivo applichiamo la nostra metodologia innovativa Care&Share® che pone l’accento sulla creazione e condivisione del valore e che rappresenta il fattore distintivo di EnergRed®.
#POWERWITHCREATIVITY
10 months ago
Energia. Boom rinnovabili: 1 mln impianti 2021. Attesi 5 GW entro 2022 - Ilmetropolitano.it
www.ilmetropolitano.it
Per le aziende è una scelta di estrema importanza strategica, perché produrre energia da impianti fotovoltaici costa un sesto.10 months ago
Da impianto solare corrente a metà prezzo a ditta napoletana
www.ecodibergamo.it
(ANSA) - ROMA, 12 LUG - La società energetica EnergRed di Roma ha realizzato un impianto fotovoltaico per la cooperativa WBO Italcables di Caivano (Napoli), che produce cavi per cemento armato precom...10 months ago
Il mercato del riciclo solare varrà 2,7 mld nel 2030 - Rinnovabili.it
www.rinnovabili.it
Oggi il mercato del riciclo solare vale circa 170 milioni di dollari e riesce a catalizzare solo lo 0,08% degli investimenti globali10 months ago
Focus sulle fonti rinnovabili e sul solare.
corrierequotidiano.it
ItalCables è un esempio di come i lavoratori possano riprendere in mano, il destino della loro azienda» sottolinea Moreno Scarchini11 months ago
Care & share - EnergRed | Impianti Fotovoltaici | Energia Green e Conveniente
www.energred.com
PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELLA TUA AZIENDA Abbiamo sviluppato una metodologia proprietaria frutto di un’accurata attività analitica, creativa e che rappresenta la migliore soluzione per... Con...ENERGRED S.R.L.
VIA SALARIA, 1453
00138 – ROMA (ITALIA)
PHONE | +39 06 88 88 181
info@energred.com
PEC: energredlegal@pec.energred.com
P. IVA 03250550245