comunità energetiche

La comunità energetica è il luogo dove creare responsabilità reciproca e impegno comune, grazie al dono dell’energia condivisa che ciascuno fa e porta con sé.

Cosa è una comunità energetica?

La comunità energetica è “un soggetto giuridico” fondato sulla “partecipazione aperta e volontaria”, il cui scopo prioritario non è la generazione di profitti finanziari, ma il raggiungimento di benefici ambientali, economici e sociali per i suoi membri o soci o al territorio in cui opera.
 
Per garantire il carattere no profit delle comunità energetiche, non è ammessa la partecipazione, in qualità di membri della comunità, di aziende del settore energetico (fornitori e ESCO) che possono, invece, prestare servizi di fornitura e di infrastruttura.

Mappa Funzionale & ENERGIA CONDIVISA

L’infrastruttura della comunità energetica può essere estesa e fatta crescere anche con il crescere del numero dei suoi componenti, partendo ad esempio dagli impianti in auto-consumo presenti sul territorio. Il grande valore è rappresentato dal concetto di energia condivisa.

le comunità energetiche hanno il grande vantaggio dell'energia condivisa, Ma cosa è, e come è possibile calcolarla e valorizzarla?

L’energia condivisa non è un’energia fisicamente identificabile.
E’ piuttosto un valore che viene calcolato attraverso un algoritmo, grazie a delle misurazioni effettuate “ora per ora”.

Installando dei contatori su ogni utenza (o gruppo di utenze collegate ad un POD) che produce o assorbe energia nella comunità energetica è possibile sapere, in ogni ora, quanta sia l’energia effettivamente prodotta da fonti rinnovabili, e quanta sia quella consumata dagli associati alla comunità.

L’energia condivisa è, in ogni ora, il minore tra questi due valori monitorati. 

Per condividere il massimo valore possibile in una comunità energetica si devono quindi dimensionare con molta attenzione gli impianti nuovi da realizzare, e monitorare bene i potenziali consumi, o addirittura prepararsi a modificare le proprie abitudini di consumi per allinearle alle disponibilità di energia da fonti rinnovabili.

chi sono gli attori della comunità

Produttore

Costruisce e gestisce gli impianti FER da cui viene prodotta l’energia destinata alla comunità.

Prosumer

Solo in caso di presenza di impianti in configurazione SEU, è colui che auto-consuma istantaneamente l’energia prodotta dall’impianto FER dedicato alle sue necessità.

Consumer

Aziende, utenze domestiche, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, servizi pubblici che non possono o non vogliono dotarsi direttamente di FER per autoconsumo.

EC Manager

L’Energy Community Manager è soggetto che si rende responsabile della gestione del soggetto societario costituito.

BENEFICI CONDIVISIBILI TRA GLI ATTORI

PER TUTTTI

Sia i prosumer che i consumatori puri possono beneficiare di un ristoro proveniente dagli incentivi GSE in quota parte ai consumi messi in condivisione.

PROSUMER

I prosumer godono di un forte risparmio legato alla quota di energia auto-consumata, interamente gratuita o ridotta, a seconda della titolarità dell’impianto.

TITOLARI AREE

La comunità può prendere accordi per pagare un canone di locazione a chi ha a disposizione aree idonee alla realizzazione degli impianti.

Studieremo assieme i consumi, la dimensione degli impianti ed i benefici condivisibili.

Valore dell’energia nella comunità

L’energia prodotta e condivisa nella comunità ha un valore che può andare ben oltre quello dell’incentivo riconosciuto dal GSE e della valorizzazione di ARERA. Può essere importante partire da autoconsumi esistenti, per muoversi verso un’infrastruttura più grande fatta da nuovi impianti fotovoltaici dedicati alla comunità.

In caso di energia condivisa da impianti di terzi, in auto-consumo 

1 /MWh
Valore energia da autoconsumo
nessun investimento necessario e la comunità gode di benefici già presenti sul territorio solo associando i propri consumi

Quando l’energia a cui attinge la comunità viene da impianti già dedicati all’autoconsumo, il valore di questa quota di energia eccedente e messa in condivisione è pari a 118€/MWh.

In caso di energia condivisa da impianti dedicati alla comunità

1 /MWh
Valore energia da produzione
la comunità, o un partner selezionato, investono per costruire nuovi impianti che producono energia dedicata a coprire i consumi associati

Quando l’energia a cui attinge la comunità viene prodotta da impianti dedicati, il suo valore cresce fino a circa 222€/MWh, potendo essere venduta e condivisa allo stesso momento.

QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE

E’ importante pensare alla comunità energetica come uno strumento per sostenere lo sviluppo delle rinnovabili, per ridurre il peso dei costi energetici, e per veicolare ricchezza “ecosistemica” sul territorio: ambiente, educazione, lavoro, sociale.

Reddito
Energetico

Le entrate di cui beneficia  la comunità possono essere usati per un contrasto diretto alla povertà energetica.

Progetti
ad impatto

Parte delle entrate, incluso il contributo Care&Share®, possono essere usati per finanziare progetti educativi e sociali sul territorio.

Sostenibilità
ambientale

La comunità contribuirà ad una sostanziale riduzione delle emissioni di CO2, adottando tecnologie per la generazione da FER e mobilità sostenibile.

COSA DEVO FARE PER ADERIRE O PARTECIPARE?

Per diventare parte di una comunità energetica anche solo portando i tuoi consumi energetici. 

superfici

Puoi aderire portando aree industriali, tetti di aziende e capannoni, o terreni su cui sia possibile realizzare impianti.

consumi

Puoi aderire apportando i tuoi consumi, fondamentali per creare il concetto di energia condivisa.

Impianti esistenti

Puoi aderire apportando il tuo impianto dedicato all’auto-consumo, o connesso alla rete, alimentando così la comunità.

Care&Share per le comunità energetiche

Con il nostro modello nessun onere finanziario o gestionale, godi del beneficio degli incentivi e del contributo Care&Share®. Alla fine la comunità riceve tutti gli asset gratuitamente o altri investimenti diretti.

RUOLO DI ENERGRED

BENEFICI PER LA COMUNITA'

NESSUN ONERE PER LA COMUNITA'

IMPIANTI GESTITI DA ENERGRED

20 ANNI DI BENEFICI & SUPPORTO

LE NOSTRE COMUNITà ENERGETICHE

Partendo dai nostri asset presenti sul territorio, centrali idroelettriche ed impianti fotovoltaici, o realizzando di nuovi, abbiamo già iniziato un percorso di inclusione di aziende, istituzioni e cittadini, condividendo con loro i benefici e le positività che solo le energie rinnovabili sono in grado di produrre e garantire.

villetta barrea

TECNOLOGIA: mini idroelettrico
POTENZA INSTALLATA: 90kWp
PRODUZIONE ANNUA: 1MWh
FAMIGLIE ASSOCIABILI:
IMPRESE ASSOCIABILI:
BENEFICI AMBIENTALI
15,2tonCO2/anno
valore energia condivisa
15.000€/anno

Inviaci i dati relativi ai tuoi consumi (quantità, costi e residenza) e calcoleremo i benefici per te inserendoti nella lista degli aderenti.

villetta barrea

TECNOLOGIA: mini idroelettrico
POTENZA INSTALLATA: 90kWp
PRODUZIONE ANNUA: *****kWh
BENEFICI AMBIENTALI
15,2tonCO2/anno
valore energia condivisa
15.000€/anno

Inviaci i dati relativi ai tuoi consumi (quantità, costi e residenza) e calcoleremo i benefici per te inserendoti nella lista degli aderenti.

villetta barrea

TECNOLOGIA: mini idroelettrico
POTENZA INSTALLATA: 90kWp
PRODUZIONE ANNUA: *****kWh
BENEFICI AMBIENTALI
15,2tonCO2/anno
valore energia condivisa
15.000€/anno

Inviaci i dati relativi ai tuoi consumi (quantità, costi e residenza) e calcoleremo i benefici per te inserendoti nella lista degli aderenti.

LE NOSTRE COMUNITÀ

Gli impianti realizzati con la modalità Care&Share® sui territori che sono a disposizione per associare i consumi di imprese, associazioni, enti e cittadini.

0
Impianti FV

Impianti realizzati o in fase di realizzazione in Italia per le CER.

0 MWp
Potenza Installata

Potenza fotovoltaica installata per una produzione stimata pari a 7,3GWh/anno.

0 kTon
Emissioni CO2 Evitate

Pari a 135.000 alberi o alle emissioni annue di circa 150 famiglie.

0 k€/a
Benefici Condivisibili

Benefici che doneremo ogni anno alle CER che si costituiranno ed assoceranno i propri consumi

Acquaviva

TIPOLOGIA IMPIANTO

Rinnovabili, fotovoltaico.

Località impianto

Acquaviva delle Fonti, Bari.

Potenza Installata & Produzione

860kWp | 1.677MWh/a

Benefici Ambientali

620tonCO2/a | 31.000 Alberi

Benefici Economici

72.890€/anno | 58€/MWh di energia condivisa

spongano

TIPOLOGIA IMPIANTO

Rinnovabili, fotovoltaico.

Località impianto

Spongano, Lecce.

Potenza Installata & Produzione

854kWp | 1.457MWh/a

Benefici Ambientali

539tonCO2/a | 27.000 Alberi

Benefici Economici

63.400€/anno | 58€/MWh di energia condivisa

cerignola

TIPOLOGIA IMPIANTO

Rinnovabili, fotovoltaico.

Località impianto

Cerignola, Foggia.

Potenza Installata & Produzione

992kWp | 1.800MWh/a

Benefici Ambientali

660tonCO2/a | 33.000 Alberi

Benefici Economici

77.500€/anno | 58€/MWh di energia condivisa

anzola 1

TIPOLOGIA IMPIANTO

Rinnovabili, fotovoltaico.

Località impianto

Anzola dell'Emilia, Bologna.

Potenza Installata & Produzione

867kWp | 1.135MWh/a

Benefici Ambientali

420tonCO2/a | 21.000 Alberi

Benefici Economici

41.200€/anno | 60€/MWh di energia condivisa

anzola 2

TIPOLOGIA IMPIANTO

Rinnovabili, fotovoltaico.

Località impianto

Anzola dell'Emilia, Bologna.

Potenza Installata & Produzione

999kWp | 1.280MWh/a

Benefici Ambientali

476tonCO2/a | 23.300 Alberi

Benefici Economici

57.000€/anno | 59€/MWh di energia condivisa

Partner per le comunità

Siamo impegnati nel portare la transizione energetica alle persone ed alle imprese assieme ad associazioni territoriali, utility, in Italia ed in Europa.

Con CNA Bologna sosteniamo gli imprenditori nella realizzazione e nella gestione di comunità energetiche che guardino alla condivisione dei benefici con i territori.

Forniremo le nostre competenze ed esperienza ai ricercatori del programma LIGHTNESS per realizzare le prime comunità energetiche europee.

entra a far parte di
O PROPONI una TUA comunità energetica

Se hai dei consumi elettrici, un terreno o superficie, un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili, ci occuperemo di investire nella comunità gestendola, realizzando nuovi impianti, sostenendo iniziative ad impatto, e garantendo ai cittadini il beneficio dell’energia condivisa.

La tua richiesta non può essere inviata.
La tua richiesta è stata inoltrata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?